SEMINARIO “NAVIGARE I SOGNI – DALLA SCENEGGIATURA AL CORTOMETRAGGIO ”


Premessa:

Oggi le classi quarte e quinte dell'istituto Carlo D'arco hanno partecipato a un seminario sulla realizzazione specifica di un cortometraggio. Questo seminario è stato organizzato e portato in stream dall'università IUSVE, e si è tenuta per circa un ora in una diretta Youtube, mentre il resto del seminario è stato tenuto su zoom. Il nostro corso si chiamava " Navigare i Sogni".

Chi ha organizzato l’evento:

L'evento è stato organizzato dall’università IUSVE con sede a Mestre e Verona, ISMU, Tunuè, Emergency. Gli insegnanti di TPP ci hanno permesso di accedere a questa attività di Educazione civica, con argomento principale la realizzazione di un cortometraggio, dato che quest'anno ci stiamo focalizzando sulla sua realizzazione. L'organizzazione è stata molto professionale.

La sessione plenaria:

Lo scopo principale di questo seminario era analizzare le situazione di guerra che avvengono negli altri stati, che portano svariate disgrazie, a nostra insaputa. In questa sessione vi sono stati dei relatori principali: Laura Silvia Battaglia, che ha raccontato alcune brutte esperienze vissute in queste zone povere e pericolose, Rossella Miccio di Emergency, organizzazione che si occupa della sensibilizzazione di queste zone di guerra, Emanuele Di Giorgi, della casa autrice TUNE' che ha pubblicato qualche giorno fa il libro " I colori di una nuova vita", in collaborazione con Emergency

Il workshop:

L'ente promotore del cortometraggio è Emergency, e da vita a questo progetto con IUSVE chiamato "NO ALLA GUERRA", per una società pacifica e inclusiva rispettosa dei diritti umani e della diversità fra i popoli. Roberta Palmieri ha vinto il premio per a realizzazione della sceneggiatura con il suo cortometraggio "Capitan Didier" riguardante la storia di questo bambino che desidera salvare la madre con la sua barca, costruita dai cartoni della pizza; ma un notte un temporale distrugge la sua barca di cartone. Vi sono stati inoltre alcuni problemi nella realizzazione del progetto, ovvero il non riuscire a trovare la somiglianza tra 2 attori che interpretassero il papà e il figlio; inoltre il temporale alla fine del cortometraggio è avvenuto per causa naturale. Il produttore esecutivo Leonardo Godano, ha discusso del contributo dato nella realizzazione del cortometraggio, il controllare che il budget prefissato venga rispettato.

Conclusioni:

In conclusione posso dire di aver visionato questo seminario con grande interesse, per quello che hanno realizzato e hanno in mente di portare avanti. Non ho preso particolari appunti su quello che è stato esposto perché ho preferito ascoltare attentamente, per poi fare ricerche su i vari siti dell'università e di Emergency. Mi ha aperto la mente su ulteriori informazioni che non sapevo, sulla difficoltà e sui vari problemi che si possono affrontare nella realizzazione di un "semplice cortometraggio" , e mi ha permesso di migliorare in questo settore.

Fonti:
  • https://www.iusve.it/
  • I seminario
  • varie informazioni che venivano esposte.


Ringrazio di nuovo i professori per l'opportunità, l'università e i vari Team!

Commenti

Post più popolari